25 lug 2023

Tokyo e Giappone: arrivano i bagni pubblici trasparenti

Toilette che diventano attrazioni turistiche

I bagni pubblici trasparenti di Tokyo rappresentano un'innovazione senza precedenti nell'architettura e nel design urbano. Queste strutture futuristiche e trasparenti sono state introdotte con l'obiettivo di offrire un'esperienza di utilizzo dei bagni pubblici completamente diversa da quella tradizionale. Oltre alla loro funzionalità, i bagni trasparenti sono diventati un'attrazione turistica e un simbolo dell'audacia e della creatività giapponese.

Le toilette pubbliche trasparenti allestite in due parchi di Tokyo

Nell'ambito del progetto Tokyo Toilet, nell'agosto 2020 sono stati installati due bagni pubblici dai colori vivaci e completamente trasparenti in due parchi pubblici

Sfruttando le più recenti tecnologie, il vetro trasparente di questi wc pubblici diventa opaco quando il bagno è occupato; così da assicurare la massima privacy e tranquillità durante l'utilizzo.

Inoltre, di notte la struttura si illumina, trasformandosi in una bellissima lanterna che aggiunge fascino e atmosfera alla zona circostante. L'effetto luminoso crea un'esperienza suggestiva per i visitatori, rendendo i parchi non solo funzionali, ma anche affascinanti e accoglienti anche dopo il tramonto.

L'uso della tecnologia all'interno dei bagni pubblici dimostra come il Giappone stia adottando soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e dei turisti. Inoltre, queste toilette pubbliche trasparenti rappresentano un esempio di come la città stia trasformando spazi urbani e strutture quotidiane in opere d'arte funzionali e suggestive, creando un ambiente urbano all'avanguardia e all'insegna dell'estetica contemporanea.

Bagni pubblici trasparenti a Tokyo: l’accoglienza dei cittadini

L'accoglienza dei cittadini di Tokyo riguardo a questa nuova tipologia di bagni pubblici è stata molto positiva, ma anche accompagnata da una certa varietà di opinioni. 

La stragrande maggioranza dei cittadini ha apprezzato l'innovazione e il design moderno delle toilette trasparenti, vedendole come una dimostrazione della costante ricerca di Tokyo per l'eccellenza e l'avanguardia in termini di architettura e tecnologia.

Altri, invece, hanno dichiarato di essersi sentiti un po’ in imbarazzo anche se sapevano di non poter essere visti dall’esterno.

PTMatic: bagni pubblici innovativi Made in Italy

Sulla scia del Giappone, noi di PTMatic siamo un'azienda specializzata nella progettazione e produzione di bagni pubblici innovativi

I nostri wc pubblici sono realizzati con tecnologie autopulenti, grazie ad un sistema brevettato che lava e asciuga la superficie della tazza e del pavimento dopo ogni utilizzo; un esempio sono le toilette dotate di tecnologia PLUS®.

Inoltre, siamo in grado di realizzare toilette pubbliche ecologiche che non richiedono alcun allacciamento alla rete fognaria, elettrica e di alimentazione idrica, e questo grazie all’azione combinata di aria e sole.

Toilette pubbliche PTMatic

Conclusioni

In conclusione, i bagni pubblici trasparenti di Tokyo rappresentano una brillante dimostrazione dell'innovazione e del design urbano all'avanguardia.

Tra le aziende specializzate nella realizzazione di bagni pubblici all'avanguardia, noi di PTMatic ci distinguiamo per l’impegno verso l’igiene pubblica, la sostenibilità e il design urbano. Contattaci subito per maggiori informazioni!

Richiedi un preventivo

Hai delle domande su uno dei nostri prodotti o sai già di cosa hai bisogno?
Contattaci e iniziamo a progettare insieme.

PTMatic S.r.l.

Indirizzo: Via Matteotti, 146/148
20008 Bareggio (MILANO – ITALY)
Telefono: +39 02 90390002
E-mail: info@ptmatic.it
PEC: ptmatic@legalmail.it

‍P. IVA: 07184370968
Registro Imprese: Cam. Comm. Milano, Monza Brianza, Lodi
REA: MI1941459
Capitale Sociale: 100.000,00€

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.